Per la quinta edizione, in occasione delle Giornate mondiali dell'alimentazione a cui aderisce il Ministero dei beni culturali, ad Altamura torna il ciclo di appuntamenti "Il nero seme sul bianco campo", con i documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell'alimentazione dell’Alta Murgia. In occasione di questa manifestazione l’Archeoclub di Altamura e il Club Unesco di Altamura, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Puglia, organizzano tre incontri che si svolgeranno nei giorni 15 e 25 novembre e 19 dicembre, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Altamura.
Giovedì 15 novembre è previsto l'incontro di studi sul tema principale dell'iniziativa, presso l'Aula Magna del Liceo classico "Cagnazzi", a partire dalle ore 18,00. Dopo i saluti istituzionali (Mario Stacca, sindaco Comune di Altamura; Michele Ventricelli, consigliere Regione Puglia; Angelo Rubino, presidente Archeoclub Altamura; Luigi Viscanti, presidente Club Unesco Altamura), introduce i lavori Giuseppe Dibenedetto, dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali. Seguirà la relazione di Gianfranco Liberati, docente di Storia del Diritto italiano presso l’Università degli studi di Bari dal titolo "I Demani tra Storia, Diritto e Paesaggio". Coordinerà Damiana Santoro, archivista libero professionista. Domenica 25 novembre sarà dedicata ad un itinerario di conoscenza del territorio. Il percorso (prenotazione obbligatoria al 3404170055) parte dal Museo nazionale archeologico di Altamura con la mostra "La preistoria del cibo", prosegue con la visita ad un antico forno a legna per assistere alla lavorazione del pane e si conclude presso un’antica masseria con annesso complesso ipogeico, dove sarà possibile degustare un menu a tema, previa prenotazione. Mercoledì 19 dicembre presso I luoghi di Pitti - Masseria S. Giovanni di Altamura, sarà presentato il terzo volume contenente gli studi dell’edizione 2010 della rassegna; ne parlerà Maria Carolina Nardella, soprintendente archivistico per la Puglia. |