Il Comune di Altamura recupera grazie all'attuazione del 'Patto d stabilita' verticale incentivato' per l'anno 2012 4 milioni e 85 mila euro alle sue risorse finanziarie. Nei giorni scorsi la Regione Puglia ha assegnato la ripartizione di questi fondi per un totale di 71 milioni di euro alle 119 amministrazioni municipali che entro i termini stabiliti ne avevano fatto richiesta, con relativa documentazione, su un totale di 258. "Il Comune di Altamura che è stato tra i primi a completare l’iter,- sottolinea l'amministrazione - ha ripetuto quest’anno il risultato eccezionale del 2011", collocandosi al 2° posto assoluto della graduatoria regionale, preceduto solo dal Comune capoluogo: Bari. Il Patto di stabilità interno impone degli obiettivi ai saldi di bilancio, ulteriori rispetto al pareggio tra entrate ed uscite, con il risultato di costringere i Comuni ad ulteriori inasprimenti della tassazione rispetto a quelli necessari a coprire i tagli ai trasferimenti statali e producendo il blocco dei pagamenti relativi ai lavori pubblici, anche quando non ci sono problemi di liquidità. Per il sindaco Mario Stacca si tratta di ''un ottimo risultato, segno dell’efficienza dell’Amministrazione Comunale. Nella tempesta che si è abbattuta su tutte le amministrazioni comunali, a causa di ben 5 manovre finanziarie del Governo che nell’arco di poco più di un anno hanno messo in ginocchio Comuni e Regioni, anche quest’anno abbiamo conquistato per la Città di Altamura un risultato che mette al riparo i cittadini e le imprese dagli effetti più devastanti di questi continui tagli. Un obiettivo raggiunto grazie al lavoro svolto dal Settore Finanziario, a dimostrazione che il senso di responsabilità della struttura comunale ha consentito di ottenere importanti risultati, nonostante questa situazione di difficoltà politica”. Il dirigente del Settore Finanziario Francesco Faustino evidenzia ulteriori elementi di dettaglio: “I vincoli del Patto di Stabilità 2012 sono davvero fuori da ogni logica", afferma- "Non solo dobbiamo garantire gli equilibri di bilancio, ma dobbiamo addirittura conseguire un avanzo che, nel caso dell’obiettivo assegnato al Comune di Altamura, ammonta a circa + 2,8 milioni di euro. Per raggiungere un simile obiettivo, nei prossimi giorni avrei disposto il blocco totale dei pagamenti sino al 31 dicembre e, nonostante ciò, probabilmente questa misura non sarebbe stata sufficiente. Grazie alla premialità ottenuta dalla Regione, invece, riusciremo a garantire con una certa tranquillità tutti i pagamenti sino a fine anno. In questo modo siamo tra i pochi Enti ad aver risolto, senza richiedere sacrifici ai contribuenti - continua Faustino -almeno metà dei problemi finanziari del 2012: la seconda metà, rappresentata in particolare dai tagli insostenibili dei trasferimenti statali e dalla sottrazione del 50% dell’Imu dalle casse comunali a quelle statali non può trovare, purtroppo, soluzioni di questo tipo e richiederà inevitabilmente delle misure correttive di natura fiscale”. |